top of page
  • Facebook
  • TikTok
  • Instagram

SCADENZA CANDIDATURA ONLINE

31 LUGLIO

13gg di LABORATORIO

14° giorno: restituzione pubblica del lavoro svolto

Partenza indicativa prevista: seconda settimana di Ottobre

O voi che a pancia piena amate l’ordine 

e vi credete d’esser chi sa chi queste parole non scordate più:

Prima la trippa e poi vien la virtù.

- Jenny delle Spelonche -

PROVINI

vecteezy_transparent-cloud-file-upload-icon_16314855.png

PRIMA FASE
ON-LINE
Scadenza: 31 Luglio c.a. ore 23:59

La domanda di ammissione alla prima fase deve essere presentata utilizzando esclusivamente il seguente

modulo online a cui dovrà essere allegata la seguente documentazione:

1. fotografia formato tessera (come quella per la carta d’identità);

2. certificato medico attestante la sana e robusta costituzione per attività fisica;

3. copia di un documento d’identità valido e codice fiscale;

4. lettera motivazionale max due fogli word/pages/pdf

5.  self tape* di presentazione di max 1 minuto, seguito da un monologo di autore conosciuto, scelto dal candidato, della durata max di 2 minuti e da un canzone max 2 minuti. Il video di presentazione, il monologo e la canzone vanno montati in un unico video.

*Indicazioni per il self tape:

● Tenere il cellulare/macchina fotografica o telecamera in orizzontale

● Girare il self-tape in un luogo ben illuminato e silenzioso su sfondo neutro

● Buon audio limpido senza rumori di fondo

14

● Inquadratura a mezzo busto e distaccati dal fondo di almeno 1mt

● Spalla (interlocutore) a filo macchina in modo da non guardare in macchina

● Non superare i 150 MB totali.

Ogni domanda deve contenere tutto il materiale richiesto pena l’esclusione del candidato.

L'esito di questa prima selezione sarà inviato via Mail a ciascun candidato.

_MG_3359.jpg

SECONDA FASE
IN PRESENZA
Scadenza: 06 Settembre

I candidati che avranno superato la precedente fase saranno convocati per un provino in presenza

presso la sede ufficiale del corso in Piazzale Marinai D’Italia 18 a Marina di Ravenna.

La data del provino sarà comunicata ai candidati nella mail di ammissione.

Per l’audizione il candidato dovrà preparare tassativamente a memoria:

Un monologo (diverso da quello utilizzato nel self tape) scelto dal candidato, di durata non

superiore a 3 min;

Un dialogo, di durata non superiore ai 3 min. La spalla potrà essere scelta dal candidato,

oppure, portando doppia copia del testo, sarà scelta tra i membri della commissione.

● Una canzone

I testi, a libera scelta del candidato, dovranno essere di autore conosciuto.

La commissione esaminatrice, in sede di audizione, potrà richiedere a propria discrezione, al candidato, ulteriori prove (lettura improvvisazione movimento etc).

L'esito per questa seconda e ultima selezione sarà inviato via mail al candidato.

L’elenco degli ammessi al Corso sarà pubblicato qui sul sito.

Commissione di Valutazione

La commissione di valutazione sarà composta dai Maestri Kuniaki Ida, Cristiano Caldironi e Mariella

Cesaroni. 

A seguito dell'ammissione i partecipanti riceveranno il calendario dettagliato del corso e le informazioni pratiche. I candidati non selezionati potranno essere inseriti in una lista d'attesa e saranno contattati in caso di rinunce.

PRIMA FASE - SCADENZA 31 LUGLIO

MODULO D'ISCRIZIONE

Come hai saputo del corso?
Social
Nuovo IMAIE
Amici
Testate Giornalistiche
Google
35x45mm almeno 400 dpi - Max 500Kb
Max 500 Kb
Max 4Mb
Max 4Mb
Max 1Mb
720p Max 150Mb

STRUTTURA
DEL CORSO

DIRITTI DEI SELEZIONATI

DOVERI DEI SELEZIONATI

Il laboratorio teatrale mira ad analizzare e approfondire l'Opera da Tre Soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill attraverso 2 aspetti fondamentali: 

  • Recitare i personaggi 

  • I personaggi cantano 

 

1. Recitare i personaggi: 

Il Maestro Kuniaki Ida, esperto in pedagogia attraverso il percorso “recitazione, regia e messa in scena” guiderà gli studenti in un viaggio esplorativo all'interno dei personaggi dell'Opera da Tre Soldi. Training, esercizi, analisi delle scene e approfondimenti psicologici, per una profonda comprensione dei ruoli e della scena. Ad affiancarlo, Cristiano Caldironi che curerà alcuni aspetti del Training e della recitazione per permettere agli interpreti di mettersi a completa disposizione dei personaggi, sperimentarne la fisicità, le motivazioni che li muovono in scena, le emozioni e le complessità.

2. I Personaggi Cantano:
Il secondo aspetto cruciale del laboratorio si concentra sull'interpretazione musicale dei personaggi. Qui i due Maestri Kuniki Ida e Cristiano Calderoni si avvalgono del supporto tecnico della Vocal Coach Mariella Cesaroni.
Il canto, elemento distintivo dell'Opera da Tre Soldi, sarà affrontato attraverso esercizi di vocalità, studio dei brani e approfondimenti sulla relazione tra parole e musica, gli studenti svilupperanno una comprensione tecnica e interpretativa della sfera musicale. Questo aspetto è fondamentale perché il canto nell'Opera offre un canale espressivo unico, permettendo ai personaggi di comunicare emozioni in modo intenso e coinvolgente. La giusta combinazione tra recitazione e canto contribuirà a creare una performance teatrale di maggiore intensità. 

CONCLUSIONE: il laboratorio "Opera da Tre Soldi" offre agli allievi attori approfondimenti sulla recitazione e sul canto grazie all’opera di Brecht e Weill. L'abilità nel combinare questi due aspetti darà vita ad un’esperienza artistica a 360°.

 

Al termine del laboratorio verrà messo in scena un estratto dell’Opera.

SCRICA IL PROGRAMMA DIDATTICO

I partecipanti selezionati avranno i seguenti diritti:

1. Frequenza Gratuita:

la partecipazione al corso è gratuita. Nessuna quota di iscrizione o di partecipazione è richiesta ai selezionati.

2. Vitto e Alloggio:

i partecipanti non residenti avranno diritto al vitto e alloggio gratuiti per tutta la durata del corso.

○ Gli alloggi saranno predisposti in strutture convenzionate, con sistemazioni in camere condivise o singole a seconda della disponibilità. Il vitto comprenderà, pranzo e cena.

3. Attestato di partecipazione:

al termine del corso, i partecipanti che avranno frequentato almeno l'80% delle ore riceveranno un attestato di partecipazione.

4. Partecipazione all'esibizione Finale:

i selezionati parteciperanno attivamente all'esibizione

finale, che sarà accompagnata da un ensemble musicale dal vivo.

5. Supporto didattico personalizzato:

I partecipanti riceveranno un'attenzione particolare dai

docenti, con feedback personalizzati e approfondimenti su recitazione e vocalità.

I partecipanti selezionati avranno i seguenti obblighi:

1. Impegno e frequenza:

○ I selezionati si impegnano a partecipare con regolarità e puntualità a tutte le attività del corso, sia nelle sessioni mattutine di laboratorio che nelle prove pomeridiane.

○ I partecipanti devono garantire una presenza continuativa per tutta la durata del corso.

2. Comportamento professionale:

i partecipanti dovranno mantenere un atteggiamento

professionale e rispettoso nei confronti dei docenti, dei colleghi e dello staff organizzativo. Il rispetto degli spazi condivisi e delle direttive artistiche è essenziale.

3. Rinunce e lista d’attesa:

○ Prima dell'inizio del corso: in caso di rinuncia prima dell'inizio del corso, il partecipante selezionato è tenuto a comunicarlo tempestivamente (entro e non oltre 7 giorni

dall'inizio del corso) all’organizzazione, che procederà a chiamare uno dei candidati dalla lista d'attesa.

○ Durante il corso: in caso di abbandono durante il corso, il partecipante non avrà diritto a ricevere l'attestato di partecipazione né a partecipare all’esibizione finale.

4. Coinvolgimento nell’esibizione finale:

i partecipanti sono tenuti a prendere parte attiva alle

prove generali e all’esibizione finale. L'assenza ingiustificata dalle prove finali potrebbe

comportare l’esclusione dalla performance.

Our Team.

Dove trovarci

Sede
c/o Auditorium "G. Di Stefano"

Largo WalterMagnavacchi 5
Apertura
Lun - Gio: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 19:00
Ven - Sab - Dom: 10:00 - 13:00 | 14:00 - 22:00
bottom of page